»Legge 19 novembre 1990, n. 341—Gazzetta Ufficiale 23 novembre 1990, n. 274 “Riforma degli ordinamenti didattici universitari” »“Decreto Legge 502/92”. Testo del Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 come modificato dal Decreto Legislativo 7 dicembre 1993, n. 517 »Decreto 14 settembre 1994, n. 739—Gazzetta Ufficiale 9 gennaio 1995, n. 6 “Regolamento concernente l’individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell’infermiere” »Federazione Nazionale Collegi IPASVI: “Codice Deontologico 1999” “Patto Infermiere-Cittadino 12 maggio 1976 “ »Legge 26 febbraio 1999, n. 42 — Gazzetta Ufficiale 2 marzo 1999, n. 50 “Disposizioni in materia di professioni sanitarie” »DM 3 novembre 1999, N. 509 – Gazzetta Ufficiale 4 gennaio 2000, n. 2 “Autonomia dell’università e Riforma degli Studi Universitari” »Legge 10 agosto 2000, n. 251—Gazzetta Ufficiale 6 settembre 2000, n. 208" “Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonchè della professione ostetrica" »Decreto Interministeriale 2 aprile 2001 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 5 giugno 2001 n.128 - Supplemento Ordinario n. 136 “Determinazione delle classi delle lauree universitarie delle professioni sanitarie” »Legge 1/2002 (Conversione in legge, con modifiche, del D.L. del 12/11/2001, n. 402)- Gazzetta Ufficiale 12 novembre 2001, n. 263 “Disposizioni urgenti in materia sanitaria” »Legge 16 gennaio 2003, n. 3—Gazzetta Ufficiale n. 15 del 20 Gennaio 2003 - Supplemento Ordinario n. 5 "Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione" »DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 23 maggio 2003 (Gazzetta Ufficiale n. 139 del 18/6/2003 - Suppl. Ordinario n. 95) “Approvazione del Piano sanitario nazionale 2003-2005.” »Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le province autonome di Trento e Bolzano. Atto n. 2271 del 23 marzo2005. »Legge 1 febbraio 2006, n. 43—Gazzetta Ufficiale n. 40 del 17 febbraio 2006. “Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetrica, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione e delega al governo per l’istituzione dei relativi ordini professionali". »Ministero della Salute — PIANO SANITARIO NAZIONALE 2006-2008: Introduzione; Contesti: opportunità e vincoli; L’evoluzione del S.S.N.: le strategie per lo sviluppo; Le strategie del sistema; Gli obiettivi di salute del S.S.N.; La valutazione del S.S.N. e il monitoraggio del P.S.N.
| »Decreto 17 dicembre 1987 n. 553 G.U. n. 13, S.G. del 8 gennaio 1988 Normativa tecnica e amministrativa relativa alle autoambulanze. »Legge 24 febbraio 1992, n. 225 G.U. n. 64, S.G. del 17 marzo 1992 Istituzione del Servizio nazionale della protezione civile. »D.P.R. 27 Marzo 1992 G.U. n. 76, S.G. del 31 marzo 1992 Atto di indirizzo e coordinamento alle regioni per la determinazione dei livelli di assistenza sanitaria di emergenza. »D.M 15 Maggio 1992 G.U. n. 121, S.G. del 25 maggio 1992 Serie Generale Criteri e requisiti per la classificazione degli interventi di emergenza. »Comunicato n. 87 del 30 maggio1992 G.U. n.126, S.G. del 30 maggio 1992 Comunicato della Presidenza del Consiglio dei Ministri relativo al DPR 27 marzo 1992. »Legge 29 dicembre 1993, n. 578 G.U. n. 5, S.G. dell’ 8 febbraio 1994 Norme per l'accertamento e la certificazione di morte. »Decreto 22 Agosto 1994, n. 582 G.U. n. 245, S.G. del 17 ottobre 1994 Regolamento recante le modalità per l'accertamento e la certificazione di morte. »D.P.R 21 Settembre 1994, n. 613 G.U. n. 259, S.G. del 5 novembre 1994 Regolamento recante norme concernenti la partecipazione delle Associazioni di Volontariato nelle attività di Protezione Civile. »Linee guida sul sistema di emergenza sanitaria in applicazione del decreto del Presidente della Repubblica 27 marzo 1992" G.U. n. 114, S.G. del 17 maggio 1996 Atto di intesa tra Stato e regioni di approvazione delle linee guida sul sistema di emergenza sanitaria in applicazione del decreto del Presidente della Repubblica 27 marzo 1992". »Decreto 5 novembre 1996 G.U. n. 268, S.G. del 15 novembre 1996 Normativa tecnica e amministrativa relativa agli autoveicoli di soccorso avanzato con personale medico ed infermieristico a bordo. »Decreto Ministeriale 6 Ottobre 1998 G.U. n. 257, S.G. del 3 novembre 1998 Assegnazione delle coppie di frequenza, canalizzate 12,5 KHz, ricadenti nella banda 450 MHz, al Ministero della sanità per le esigenze del sistema di emergenza sanitaria del Servizio sanitario nazionale. »Decreto Interministeriale 569/99 Pronto Soccorso Obbligatorio per le Aziende. »Legge n° 120 Aprile 2001 G.U. n. 88, S.G. del 14 aprile 2001 Utilizzo dei Defibrillatori Semiautomatici. »Conferenza Permanente per i rapporti tra lo stato e le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano - ACCORDO 25 ottobre 2001 G.U. n. 285, S.G. del 7 dicembre 2001 Accordo tra il Ministro della salute, le regioni e le province autonome sul documento di linee-guida sul sistema di emergenza sanitaria concernente: "Triage intraospedaliero (valutazione gravità all'ingresso) e chirurgia della mano e microchirurgia nel sistema dell'emergenza - urgenza sanitaria". »Repertorio Atti n. 1626 del 27 febbraio 2003 - CONFERENZA STATO-REGIONI Seduta del 27 febbraio 2003 G.U. n. 71, S.G. del 26 marzo 2003 Accordo tra il Ministro della salute, le regioni e le province autonome sul documento di linee-guida sul sistema di emergenza sanitaria concernente: "Triage intraospedaliero (valutazione gravità all'ingresso) e chirurgia della mano e microchirurgia nel sistema dell'emergenza - urgenza sanitaria". »Repertorio Atti n. 1711 del 22 maggio 2003 — CONFERENZA STATO-REGIONI Seduta del 22 Maggio 2003 Accordo tra il ministro della salute, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano sul documento recante: “linee guida su formazione, aggiornamento e addestramento permanente del personale operante nel sistema di emergenza/urgenza”. »Decreto 15 Luglio 2003, n. 388 G.U. n. 27, S.G. del 3 febbraio 2004 Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell'articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni. (GU n. 27 del 3-2-2004). »Legge 15 Marzo 2004, n. 69 G.U. n. 66, S.G. del 19 marzo 2004 Modifica all'articolo 1 della legge 3 aprile 2001, n. 120, in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici. (GU n. 66 del 19-3-2004). »Decreto legge 19 Novembre 2004, n. 276 G.U. n. 14, S.G. del 19 gennaio 2005 Disposizioni urgenti per snellire le strutture ed incrementare la funzionalità della Croce Rossa Italiana. »Legge 19 gennaio 2005, n.1 G.U. n. 14, S.G. del 19 gennaio 2005 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 novembre 2004, n. 276, recante disposizioni urgenti per snellire le strutture ed incrementare la funzionalità della Croce Rossa italiana. | »Legge regionale 29 luglio 1996, n. 33 Disciplina del trasporto infermi. »D.G.R. 6 luglio 1998, n. 1616 Criteri e procedure per l’individuazione dei dipartimenti e disposizioni in ordine alle modalità di funzionamento dei dipartimenti ospedalieri. »Legge regionale 30 ottobre1998, n. 36 Sistema di Emergenza Sanitaria. »Legge regionale 16 marzo 2000, n. 18 Modificazioni e integrazioni della L.R. 30 ottobre 1998, n. 36: sistema di emergenza sanitaria »Legge regionale 5 febbraio 2001, n. 4 Gratuità delle prestazioni di emergenza e urgenza erogate dal Pronto Soccorso. Modificazioni all’art. 20 della legge regionale 30 ottobre 1998, n. 36. DELIBERE »Deliberazione della G.R. n. 3166 ME/SAN del 28/12/2001. DPR 270/2000 - art. 66 Corsi di formazione per il conseguimento dell'idoneità all'esercizio dell'attività medica di emergenza sanitaria territoriale. Approvazione del programma e delle disposizioni sull'organizzazione dei corsi (L. 103.000.000 cap. 4223113). »Deliberazione della G.R. n. 794 ME/SAN del 07/05/2002. LR 36/98 art. 10. - Approvazione dello schema tipo di accordo per la disciplina dei rapporti con le Associazioni di volontariato che esercitano attività di trasporto sanitario. »Deliberazione della G.R. n. 1408 ME/SAN del 23/07/2002. DGR 794/2002 - Rettifica dello schema tipo di accordo per la disciplina dei rapporti con le associazioni di volontariato che esercitano attività di trasporto sanitario. »Deliberazione n. 1262 ME/POS del 22/09/2003. DGR 793/2002 - Requisiti per il conseguimento dell'autorizzazione all'esercizio del trasporto sanitario - proroga termine abilitazione defibrillazione precoce.
|